Skip links

Conosciamo i protagonisti della Comunità di progetto

Il cuoco contemporaneo deve custodire la cucina popolare: una cucina che appartenga a tutti e non si allontani da nessuno.

Parlare di cucina popolare oggi non significa unicamente fare memoria, ma vuol dire anche costruire un cammino moderno di riscoperta della tradizione gastronomica.

L’obiettivo? Stimolare sensibilità nuove e generare economia in un processo che porti alla conoscenza delle produzioni locali, degli operatori, di nuovi spazi di consapevolezza.

Qui trovate l’elenco con i nomi delle strutture che hanno aderito e raccolta la nostra sfida. Abbiamo riportato anche le indicazioni per contattarle e per scoprire qualcosa in più del loro lavoro.

Insieme conosceremo l’ingente patrimonio della cultura popolare del territorio frentano, a partire dalla vigile memoria di quella sorta di matriarcato silenzioso che sono e, soprattutto sono state, le donne di tutte le generazioni.