Skip links

Un’estate irresistibile per la Cucina popolare frentana

Per valorizzare i prodotti e le tradizioni gastronomiche locali, i cuochi siano ponte fra produttori e consumatori.

Nella convinzione che un’alleanza autentica fra produttori e osti sia una relazione imprescindibile e da cui partire per raccontare un territorio anche attraverso le sue ricette tradizionali, si è conclusa l’edizione Estate 2022 del progetto Cucina Popolare Frentana.

A differenza delle edizioni precedenti, nelle quali, per un tempo stabilito di circa due settimane, si è promossa la tradizione gastronomica frentana nelle strutture aderenti con menù e costi concordati, si è pensato di estendere il format all’intero periodo estivo con l’obiettivo di intercettare anche turisti ed appassionati in visita in Abruzzo e in particolare sulla Costa dei Trabocchi, territorio contiguo a quello interessato dal progetto.

Si è provveduto a realizzare una brochure ad hoc nella quale attraverso testi e immagini si è dato conto del progetto, specificando che l’iniziativa “racconta il patrimonio identitario del territorio frentano, nato per recuperare, e soprattutto, diffondere e comunicare il valore che la cultura popolare porta con sé e restituire, conoscenze e abitudini della civiltà contadina e l’incanto di certi riti gastronomici” e proponendo un viaggio speciale nella cultura gastronomica del territorio frentano.

Per favorire riconoscibilità e valore al progetto, sono state realizzate delle targhe da apporre all’esterno dei 12 fra ristoranti ed agriturismi che mostrano il marchio del progetto Cucina Popolare Frentana e contribuiscono a rendere dunque identificabile l’iniziativa ben prima di sedersi a tavola.

Una delle targhe del progetto Cucina Popolare Frentana apposto all'ingresso dei locali che aderiscono all'iniziativa
Una delle targhe del progetto Cucina Popolare Frentana apposto all’ingresso dei locali che aderiscono all’iniziativa